Quest’anno, il Seminario torna nella sua sede storica, a Milano, e si articolerà su due giornate Il 12 e 13 giugno. Il Seminario rivolgerà la sua attenzione principale su esperienze di prevenzione svolte nel complesso settore dei servizi (alla grande distribuzione organizzata, alle mense, alle imprese di pulizia, alla raccolta dei rifiuti e ad altri comparti dei servizi) in cui sono molteplici e complesse le attività che possono comportare sovraccarico biomeccanico.
Ma non solo, infatti:
- saranno presentate alcune importanti iniziative e progetti di Enti istituzionali (Regioni, ASL, Inail, ecc.) per la prevenzione della patologie professionali da sovraccarico biomeccanico;
- sarà dato spazio ad approfondimenti metodologici nella valutazione e gestione del rischio con particolare riferimento al neo ISO 12295 e nella sorveglianza sanitaria. Alcune grandi aziende parleranno di Ergonomia e produttività;
- saranno presentate alcune iniziative di indagine realizzate a seguito delle attività di formazione della Scuola EPM-IES in Europa ed in America Latina;
- nel seminario saranno inoltre riportate, a seguito della libera applicazione di papers, alcune significative esperienze.
Nell’occasione del seminario sarà distribuito, incluso nella quota di iscrizione, il nuovo corposo volume “L’analisi e la gestione del rischio nel lavoro manuale ripetitivo”, curato da D. Colombini e E. Occhipinti ed edito da F. Angeli, con tutti gli aggiornamenti sul metodo OCRA sulle sue modalità applicative, semplici e complesse.
Il seminario fornisce su richiesta crediti ECM.